• Superscudetto
  • Pechino Express

la terra vista dalla sonda voyager

  • Alimentazione
  • Dissesto doloso
  • Elezioni Italia
  • Elezioni Europee
  • Salute e benessere
  • Scienze - Ricerca
  • Scienze - Terra
  • Sky Ocean Rescue
  • Software App
  • Telecomunicazioni
  • Mappa del sito

Voyager 1, la Nasa rivisita la celebre foto della Terra “Pale Blue Dot". FOTO

Il 14 febbraio del 1990 la sonda scattava l’iconica immagine che ritrae la Terra, distante sei miliardi di chilometri, come un pallido puntino blu per “mostrare all’umanità la vulnerabilità del nostro pianeta”. Dopo 30 anni, la Nasa ha rivisitato la foto 

Un pallido puntino blu (Pale Blue Dot) visto dallo spazio. Così, esattamente 30 anni fa, veniva descritta la foto della Terra ottenuta dalla sonda Voyager 1, che detiene insieme alla “gemella” Voyager 2 il record di oggetto costruito dall’uomo più distante nel Sistema Solare. Per celebrare il trentesimo anniversario dell’immagine catturata il 14 febbraio del 1990 la Nasa ne ha rilasciato una versione rivisitata , creata grazie ai più moderni software e tecniche di lavorazione delle immagini, senza però alterare le principali caratteristiche della foto originale.

Perché Voyager 1 ha scattato Pale Blue Dot

Il viaggio di Voyager 1 cominciò il 5 settembre 1977: neanche 13 anni dopo, il 14 febbraio 1990, la sonda si trovava a circa sei miliardi di chilometri dalla Terra, puntando decisa verso lo spazio interstellare che avrebbe raggiunto solo nel 2013. In quel giorno di San Valentino, l’astronomo e divulgatore Carl Sagan provò a realizzare l’idea avuta già nel 1981, ovvero quella di catturare la Terra da una distanza siderale. Lo scopo, come spiega la Nasa , era quello “di mostrare all’umanità la vulnerabilità del nostro pianeta, che è soltanto un piccolissimo e fragile puntino nell’oceano cosmico”. Così, il 13 febbraio Voyager 1 cominciò a “riscaldare” le proprie telecamere per circa tre ore, prima di cominciare a scattare una serie di foto partendo da Nettuno per poi proseguire con Urano, Saturno, Marte, il Sole, Giove, la Terra e Venere, completando così “l’album di famiglia del Sistema Solare".

Nasa, l’immagine della Terra rivisitata

La foto che ritrae la Terra come un pallido puntino blu fu scattata esattamente alle 5.48 del 14 febbraio, 34 minuti prima che le telecamere di Voyager 1 venissero spente per sempre, come fa notare la Nasa. In questa foto iconica la Terra risulta appena visibile, occupando meno di un pixel, ed è dispersa nell’immensità dello spazio e illuminata da un raggio di luce solare. Il Sole si trova nella direzione che corrisponde alla parte inferiore dell’immagine, che infatti risulta più luminosa. 

la terra vista dalla sonda voyager

Scienze: Ultime notizie

Spacex, decolla il razzo falcon 9: è diretto verso la iss.

La navicella è partita alle 4.43 di questa mattina ora locale di Cape  Canaveral. A bordo,...

SpaceX, decolla il razzo Falcon 9: è diretto verso la Iss

Science, Please: il ritorno del morbillo, come difendersi

Roberto Palladino

Roberto Palladino

Science, Please: il ritorno del morbillo, come difendersi

Tre nuove lune nel Sistema Solare, orbitano attorno a Urano e Nettuno

Hanno un diametro compreso tra gli 8 ed i 23 Km, oltre a periodi orbitali tra i 2 ed i 27 anni e...

Tre nuove lune nel Sistema Solare, orbitano attorno a Urano e Nettuno

Fano, affiorati durante scavi due scheletri abbracciati

"Di certo siamo in presenza di un adulto con un bimbo" dicono gli archeologi. Resti riemersi a...

Fano, affiorati durante scavi due scheletri abbracciati

Spazio, il lander privato americano Odysseus è sbarcato sulla Luna

Una prima assoluta nella storia dell'era spaziale, che segna anche il ritorno di un veicolo...

Spazio, il lander privato americano Odysseus è sbarcato sulla Luna

In evidenza

Scienze: i più letti.

  • Cantone  Ticino Bellinzonese Locarnese Luganese Mendrisiotto Grigioni
  • Svizzera  Votazioni federali
  • Estero  Confine Estero
  • Sport  Hockey Calcio Calcio regionale Sci Tennis Formula 1 Altri sport Storie mondiali Sedici Euro
  • Culture  Arte Spettacoli Culture Pensiero Scienze Società Locarno Film Festival
  • Economia 
  • Opinioni  Commento L'analisi La formica rossa I contributi Lettere dei lettori I dibattiti Dibattiti elettorali
  • Rubriche  Inchieste e approfondimenti Storie bestiali Viaggi Tecnologia Curiosità Auto e moto I diplomati Salute mentale Ticino Scienza Qualcosa di buono
  • TemaBlog  #ispirazione viaggio #spenderemeglio #gaia #wwf #ticino economia
  • Altre pagine  24h In breve Info azienda Team Promozioni Concorsi Scrivici

Ha 30 anni il 'Puntino blu pallido' fotografato dal Voyager 1

Restaurata l'ultima immagine della terra inviata dalla sonda. era il 14 febbraio 1990. l'immagine è parte dell''album di famiglia del sistema solare'..

la terra vista dalla sonda voyager

Compie trent'anni la foto del 'Puntino blu pallido', l'ultima immagine della Terra catturata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990. Per l'occasione, il Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa l'ha restaurata con moderni programmi di trattamento delle immagini, mantenendone l'aspetto originale. La foto è stata scattata quando la sonda si trovava a circa sei miliardi di chilometri di distanza. Nasce da un'idea del celebre astronomo e divulgatore americano, Carl Sagan, che scelse di girare la fotocamera della Voyager in cerca della Terra. Nella foto il pianeta appare come un singolo puntino luminoso blu pallido, sperduto nell'immensità dello spazio. La Terra è, inoltre, immersa in un raggio di luce solare, disperso dalla fotocamera della Voyager 1. La foto fa parte di una serie di 60 scatti, che formano quello che la Nasa definisce "l'album di famiglia del Sistema Solare", con foto del Sole e di sei pianeti.

La sonda Voyager 1 è stata lanciata il 5 settembre 1977, 16 giorni dopo la sua gemella, la Voyager 2. Entrambe hanno superato le colonne d'Ercole del Sistema Solare entrando nello spazio interstellare, quell'invisibile confine dove il vento di particelle proveniente dal Sole incontra il vento interstellare. La Voyager 1 l'ha varcato nel settembre 2013, seguita cinque anni dopo dalla Voyager 2, nel novembre 2018. In quasi 43 anni, le due sonde hanno migliorato le nostre conoscenze del Sistema Solare, soprattutto dei suoi confini. A bordo delle Voyager si trova, inoltre, un messaggio in bottiglia cosmico destinato a eventuali civiltà extraterrestri: un disco d'oro con suoni e immagini della vita sulla Terra.

“Look again at that dot. That's here. That's home. That's us.” — Carl Sagan A newly processed version of the iconic ‘Pale Blue Dot’ image shows Earth 4 billion miles away from @NASAVoyager . Learn more: https://t.co/xU9HhrK4xa Print the poster: https://t.co/HShxS2673m pic.twitter.com/Ua21xDoJZc — NASA (@NASA) February 12, 2020

la terra vista dalla sonda voyager

Il Punto Quotidiano Logo

martedì, 05 marzo 2024 09:02

Trent’anni fa la Terra vista dal Voyager

la terra vista dalla sonda voyager

Ecco la versione aggiornata dell’iconica immagine della Terra “Pale Blue Dot” scattata dalla navicella spaziale Voyager 1. Questa è l’immagine presa dal più punto più lontano dalla Terra: 6 miliardi di chilometri. Il trentennale ha offerto alla Nasa l’occasione per farla rielaborare dai moderni software di imaging.

Un pallido puntino blu. Minuscolo. Così l’ultima immagine della Terra catturata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990. Ora quella foto – denominata Pale Blue Dot – compie 30 anni e per l’occasione, il Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa l’ha restaurata con moderni programmi di trattamento delle immagini, mantenendone l’aspetto originale. La foto è stata scattata quando la sonda si trovava a circa sei miliardi di chilometri di distanza. Nasce da un’idea del celebre astronomo e divulgatore americano, Carl Sagan, che scelse di girare la fotocamera della Voyager in cerca della Terra.

Nella foto il pianeta appare come un singolo puntino luminoso blu pallido, sperduto nell’immensità dello spazio. La Terra è, inoltre, immersa in un raggio di luce solare, disperso dalla fotocamera della Voyager 1. La foto fa parte di una serie di 60 scatti, che formano quello che la Nasa definisce “l’album di famiglia del Sistema Solare”, con foto del Sole e di sei pianeti.

Condividi questo Articolo! Scegli la tua piattaforma preferita!

Di redazione.

' src=

Articoli correlati

Abruzzo e Molise tornano insieme?

Abruzzo e Molise tornano insieme?

Villa Certosa vendesi: servono 500 milioni

Villa Certosa vendesi: servono 500 milioni

La Tuscia del Vino: arriva la 3. edizione

La Tuscia del Vino: arriva la 3. edizione

La “falsa influencer” Francesca Giubelli

La “falsa influencer” Francesca Giubelli

Temperatura oceano: record nel 2023

Temperatura oceano: record nel 2023

Lascia un commento annulla risposta.

  • AstroSpace.it
  • La redazione
  • Astrospace Shop

AstroSpace

  • Speciale Artemis 1
  • Sistema solare
  • Blue Origin
  • Nuove imprese
  • Astronomia e astrofisica
  • Astrospace Newsletter
  • Le guide di Astrospace
  • Cronache marziane
  • Leggere lo Spazio
  • I progressi di Starship
  • Spazio d’Oriente
  • Spazio Blog

AstroSpace

Cosa sta succedendo alla sonda Voyager 1?

Mattia Ghedin

Illustrazione artistica di una delle due sonde Voyager che entra nello spazio interstellare. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il sistema di controllo d’assetto (Attitude and Articulation Control Subsystem – AACS) sta inviando alle stazioni di terra dati che al momento paiono assolutamente insensati. L’AACS controlla l’orientazione dello spacecraft nello spazio con successo da 45 anni; fa in modo cioè che tutti gli strumenti siano puntati adeguatamente. In particolare l’antenna, che deve essere sempre disposta in modo che il lobo principale dell’emissione di potenza elettromagnetica sia verso la Terra per poter comunicare.

In altre parole, se i dati ricevuti e generati attualmente dall’AACS fossero veramente la descrizione della posizione della sonda, allora non saremmo stati in grado di riceverli o avremmo ricevuto un segnale perlomeno più flebile. Inoltre, nessun sistema sembra essere entrato in “safe-mode”, una sorta d’ibernazione in caso di emergenza.

Il funzionamento dell’AACS

L’AACS di Voyager funziona secondo il criterio della stabilizzazione su tre assi: l’orientazione della sonda è di fatto fissa nello spazio rispetto ad alcuni riferimenti esterni. Per Voyager i riferimenti sono il Sole e un set di stelle “fisse”, così definite perché sono abbastanza lontane da rendere il moto relativo rispetto al sistema solare piccolo o trascurabile.

Conoscendo quindi la posizione di Sole e stelle, il computer dell’AACS è in grado di ricavare la posizione della Voyager e l’angolazione di ogni suo strumento, tra cui appunto l’antenna per comunicare. In caso di errore, quindi, viene dato comando ai propulsori di idrazina (16 nominali più 8 di backup) di sparare per riallineare gli strumenti.

Il JPL si è impegnato nello sviluppo della tecnologia di controllo a tre assi sin dal 1959; tuttavia il vero sviluppo, dopo gli esperimenti dei set di spacecraft Mariner e Viking, avvenne con le due missioni Voyager. Nel 1975, con i grossissimi tagli al budget della NASA, si dovevano trovare delle soluzioni economiche ed efficienti per problemi già più complessi di quelli del passato. Infatti, rispetto alle sonde precedenti, Voyager presenta una rigidezza strutturale molto minore.

Voyager

La forma delicata delle Voyager

Gli RTG alimentati a Plutonio per la produzione di energia elettrica, sono montati su bracci esterne alla struttura principale per evitare perdite radioattive vicino agli strumenti scientifici. Inoltre, anche il magnetometro è posizionato lontano dal corpo principale, per evitare interferenze con i campi magnetici generati artificialmente dagli strumenti della sonda.

Infine, pure la piattaforma di scanning e acquisizione immagini era fissata così, per avere un migliore campo di vista. Durante le manovre, queste bracci estese si flettono leggermente, causando uno stress di ritorno che rende i requisiti dell’AACS molto più stringenti in fase di manovra rispetto alla fase di crociera. In particolare, l’AACS deve gestire, contemporaneamente, la manovra e i disturbi causati dalla manovra stessa.

Fu per questo motivo che vennero aggiunti dei propulsori di backup al solo scopo di resistere alle manovre durante l’incontro con i pianeti (Giove, Saturno e Titano). Si può dire davvero che il JPL lavorò a regola d’arte visto che i propulsori di backup vennero rimessi in uso nel 2017 per il deterioramento di quelli nominali e funzionarono senza problemi dopo 37 anni d’inutilizzo ed esposizione all’ambiente spaziale.

Il computer di bordo

L’AACS ha continuato a funzionare perfettamente per 45 anni grazie al suo computer di controllo HYPACE, vecchio anch’esso di 45 anni. HYPACE sta per Hybrid Programmable Attitude Control Electronics ed è formato da uno dei primi circuiti digitali mai costruiti, associato a un classico circuito analogico; è costituito dalla stessa scheda 4K-28bit del Viking Orbiter unito a una logica transistor-transistor (TTL) di circuiti integrati per creare un processore con cicli di 28 microsecondi (10 MHz), in grado di compiere quindi un milione di cicli (operazioni/calcoli) al secondo.

Voyager fu la prima sonda a raggiungere questa capacità di calcolo e il suo funzionamento prolungato è ulteriore prova della validità di questo sistema. Un altro motivo della lunga vita di questa sonda è l’alta ridondanza, sia a livello di hardware che a livello di software.

– Potrebbe interessarti anche questo:   In viaggio fra le Lune del sistema solare. Le principali scoperte delle sonde Voyager

Un primo motivo per cui è così difficile trovare una risposta alle recenti anomalie misteriose del AACS  è proprio la nostra ignoranza riguardo all’ambiente in cui sta volando la Voyager: ogni secondo che passa, allarga di 16 km la nostra conoscenza dello spazio. In questo momento, infatti, Voyager si trova nello spazio interstellare oltre il limite chiamato “Termination shock”, superato nel 2004, cioè dove le particelle del vento solare raggiungono una velocità subsonica, e oltre il limite dell’eliopausa, superato nel 2012, cioè la zona dove il vento solare viene completamente fermato dal mezzo interstellare, bilanciandolo a livello di pressione. Il mezzo interstellare è il termine con cui si intende il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle.

Lo status attuale degli strumenti a bordo delle due sonde Voyager.

Lo spazio interstellare

Lo spazio interstellare, infatti, oltre che sconosciuto, è un ambiente estremamente radioattivo che chiaramente mette a dura prova hardware (con l’abbattimento delle proprietà termo-ottiche) e software. In particolare, una radiazione molto energetica, quando investe un componente elettronico, all’interno del satellite, può provocare un cosiddetto bitflip: il cambio, in un codice binario di uno 0 in 1 o viceversa, creando problemi imprevedibili.

Un secondo motivo che rende difficile scoprire il motivo dell’errore è il ritardo di comunicazione di 20 ore e mezza.  Vengono cioè richiesti circa due giorni per inviare un messaggio e ricevere una risposta. Considerando tutto ciò comunque, Suzanne Dodd, project manager per Voyager 1 e 2 al JPL, rimane positiva:

Le sonde hanno entrambe 45 anni, molto oltre i loro piani originari. […]. Ci sono delle sfide enormi per il team d’ingegneri, ma penso che se c’è un modo per risolvere il problema con l’AACS, lo troveranno.

Infatti è cosa assolutamente notevole pensare che ci sono ancora ingegneri estremamente specializzati nel funzionamento di software e hardware concepiti quasi 50 anni fa e che permettono il proseguire di queste missioni estreme.

Gli RTG di Voyager 1 forniranno potenza sufficiente fino al 2025, quando avrà raggiunto i 25 miliardi di chilometri di distanza, sperabilmente inviando dati utili fino a quella data nella quale dovrebbe raggiungere il muro d’idrogeno prima del bow shock. Poi, circa nel 2042, quando certamente non sarà più funzionante, raggiungerà il bow shock.

Questa è la zona dove il mezzo interstellare diventa subsonico, in un effetto simile al vento solare che si schianta sulla magnetosfera terrestre. Fra 30000 anni, Voyager 1 uscirà completamente dalla Nube di Oort ed entrerà nel campo di attrazione gravitazionale di un’altra stella. Infine, tra 38000 anni porterà il suo disco d’oro a circa 1.7 anni luce dalla stella Gliese 445 nella costellazione della Giraffa.

Continua a seguire Astrospace.it  sul canale Telegram ,  sulla  pagina Facebook,  sul nostro  canale Youtube  e ovviamente  anche su Instagram . Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Potrebbe interessarti anche questo:

Porzione della fotografia passata alla storia come "The Pale Blue Dot", scattata a 6 miliardi di km di distanza da casa dalla sonda Voyager 1 della NASA il 14 febbraio 1990. Credits: NASA

Quel pallido puntino blu è qui. È la nostra casa. È noi

10 libri sullo spazio da regalare a Natale

10 libri sullo spazio da regalare a Natale

Il Gran Tour delle Voyager: ai confini del sistema solare

Nuovi problemi di comunicazione per la sonda Voyager 1

Panel NSE Intervista Roberto Vittori

Dov’è la space economy europea e italiana? Intervista all’astronauata Roberto Vittori

Transporter-9: lanciati i primi satelliti della costellazione italiana per l’IoT di Apogeo Space

Transporter-9: lanciati i primi satelliti della costellazione italiana per l’IoT di Apogeo Space

Abbiamo chiesto ad Avio quale sarà il futuro del programma di rideshare SSMS su Vega

Avio ottiene la commercializzazione indipendente da ArianeSpace per i vettori VEGA

I più letti.

Una immagine delle Valinor Hills, realizzata da Perseverance il 21 febbraio. L'immagine è un mosaico realizzato con 67 foto scattate dal rover. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Valinor è il nome scelto dalla NASA per la tomba di Ingenuity

Nasa e spacex hanno testato il sistema di docking tra starship e orion, effettuato il wet dress rehearsal di starship in preparazione al terzo lancio, per la nasa e intuitive machines, la missione di odysseus è un successo, segui astrospace.it anche in:, gli ultimi approfondimenti.

Trovato il responsabile della reionizzazione dell’Universo. Cronache dal James Webb

Trovato il responsabile della reionizzazione dell’Universo. Cronache dal James Webb

Immagine della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko fotografata dalla fotocamera NAVCAM di Rosetta il 19 settembre 2014. Credits: ESA/Rosetta/NAVCAM

20 anni dalla partenza della missione Rosetta, raccontata da Paolo Ferri

Vista dettagliata della faccia nascosta della Luna, ripresa dal Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO). Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La faccia nascosta della Luna e la ricerca cosmologica. Intervista al prof. Joseph Silk

la terra vista dalla sonda voyager

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

[email protected]  www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

©2023 Astrospace

© 2022 Astrospace.it [email protected] - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto:

Crea un Nuovo Account

Compila il modulo per registrarti

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

Inserisci la tua Email

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?

Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento.

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio , la Cookie Policy e l' Informativa Privacy .

Accesso Consentless

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):

Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all' Informativa Privacy .

Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti , oppure contattarci inviando una mail a [email protected] o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

  • ANSA Corporate
  • Barbara Balzerani
  • ANSA Verified
  • Salute&Benessere
  • Terra&Gusto
  • Osservatorio IA
  • Canale ANSA2030
  • Primo Piano
  • Industry 4.0
  • Criptovalute news
  • Fondimpresa
  • Human Tech Expo
  • L'intervista
  • Mobilità e infrastrutture
  • Real Estate
  • Fisco & Lavoro
  • Cassa di previdenza
  • Ordini professionali
  • Tutte le news

In evidenza

  • Approfondimenti
  • ABC Investimenti
  • Business Wire
  • Blue Economy
  • Ultima ora di Economia
  • America Latina
  • Medio Oriente
  • Mediterraneo
  • Nord America
  • Ultima ora di Mondo
  • Un film al giorno
  • Un libro al giorno
  • Libri e Film
  • Il libro in piazza
  • Altre Proposte
  • Tutte le notizie di Libri
  • Ultima ora di Cultura
  • Altri Sport
  • Ultima ora di Sport
  • Future Tech
  • Internet e Social
  • Software e App
  • Tutte le notizie di Tecnologia
  • Scuola, Università e Giovani
  • Salute & Benessere
  • Terra & Gusto
  • Emilia Romagna
  • Friuli V.G.
  • Trentino Alto Adige/Südtirol
  • Valle d’Aosta

Siti internazionali

  • NuovaEuropa
  • Codici Sconto

Segnali senza senso dalla sonda Voyager 1

  • Link copiato

la terra vista dalla sonda voyager

  • Spazio e Astronomia
  • Spazio&Astronomia
  • Fisica&Matematica
  • Terra&Poli
  • Nel cuore dell'Innovazione
  • Ricerca&Istituzioni
  • Scienza&Arte
  • Finestra sulle stelle
  • I tuoi articoli
  • L'abc della scienza

18 dicembre 2023, 18:05

Benedetta Bianco

Rappresentazione artistica della sonda Voyager 1 nello spazio interstellare (fonte: Caltech/NASA-JPL) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica della sonda Voyager 1 nello spazio interstellare (fonte: Caltech/NASA-JPL) -     RIPRODUZIONE RISERVATA

La sonda Voyager 1 della Nasa, l’oggetto più lontano dalla Terra che sia mai stato costruito dall’uomo, sta dando letteralmente i numeri: invia segnali privi di senso, miscugli ripetitivi di 0 e 1, le due cifre normalmente utilizzate in informatica per codificare i dati. Gli scienziati della Nasa stanno cercando di risolvere il guasto, ma non è un compito facile: la sonda si trova a 24 miliardi di chilometri di distanza e i messaggi impiegano circa 22,5 ore per raggiungerla. Ciò significa che ci vorranno giorni per sapere se i tentativi di ripristinare i computer, vecchi di quasi 50 anni, sono andati a buon fine. Non è la prima volta che Voyager 1 invia segnali distorti: nel 2022 un computer di bordo rotto ha causato un problema simile e gli ingegneri hanno impiegato mesi per risolvere il problema. In questo caso, invece, il guasto sembra essere dovuto all’interruzione delle comunicazioni tra due computer. Gli esperti Nasa stanno ora esaminando documenti vecchi di decenni sul funzionamento della sonda e dei suoi sistemi, che utilizzano una tecnologia ormai obsoleta e quasi dimenticata. Per fare un paragone, uno smartphone di oggi può processare più di 100 miliardi di istruzioni al secondo, mentre i computer di Voyager 1 possono gestirne solo circa 8.000 al secondo. Se i tecnici riusciranno a riparare il guasto, la speranza è che Voyager 1 possa proseguire la sua attività almeno fino al suo 50esimo compleanno, nel 2027. Ma, in ogni caso, la sonda è destinata a spegnersi presto: una volta superata la Nube di Oort, una nube di comete posta ai limiti più esterni del Sistema Solare, a 2.400 volte la distanza tra il Sole e Plutone, i suoi sistemi esauriranno l’energia che li alimenta. È stato perfino suggerito di inviare un ultimo messaggio alla Voyager, prima che il suo sistema di comunicazione si guasti definitivamente: le parole potrebbero così essere conservate per millenni, codificate nella memoria dei computer di bordo mentre la sonda va alla deriva.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

  • {{prevPageLabel}}
  • {{nextPageLabel}}

Borsa: Asia in ordine sparso dopo stime sulla Cina, Tokyo -0,03%

Lo spread tra btp e bund tedeschi apre in calo a 139 punti, il gas apre in rialzo a 27,02 euro al mwh al ttf di amsterdam, l'oro è in rialzo, a 2.117,68 dollari l'oncia, il petrolio è in calo, a 78,44 dollari al barile, euro poco mosso, a 1,0847 dollari, in iran 834 condanne a morte nel 2023, record dal 2015, houthi colpiscono portacontainer msc, fuoco a bordo.

Condividi articolo

  • Stampa articolo

Newsletter ANSA

Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

la terra vista dalla sonda voyager

Francia, sulla Tour Eiffel celebrato il diritto all'aborto in Costituzione

la terra vista dalla sonda voyager

I gol piu' spettacolari della Serie D: la venticinquesima giornata

la terra vista dalla sonda voyager

Usa, due cavalli della polizia corrono "contromano" in autostrada

la terra vista dalla sonda voyager

Maltempo in Valle d'Aosta, la valanga che ha isolato l'alta valle di Gressoney

la terra vista dalla sonda voyager

A Macerata il condominio solidale: disponibile anche servizio infermieristico

la terra vista dalla sonda voyager

Loredana Berte': "Combatto con me stessa, il peggior nemico di me stessa sono io"

la terra vista dalla sonda voyager

Caso Pifferi, il perito in aula: "Intervento psicologhe carcere fu inappropriato"

la terra vista dalla sonda voyager

Crisi con Fedez, Ferragni: "Questa volta difficolta' sono un po' piu' forti"

  • Comportamento
  • School Camp
  • Focus Talks
  • Illusiocean
  • Codici sconto
  • ABBONATI ALLA RIVISTA

Voyager 1, la sonda più lontana dalla Terra, ha un problema con un computer di bordo

Illustrazione: le sonde Voyager - NASA

La sonda più lontana dalla Terra , Voyager 1, rappresenta una delle poche "navi spaziali" ad aver attraversato i pianeti esterni del sistema solare e oltrepassato i suoi confini. Al momento, affronta un serio problema al "Flight Data System" (FDS), uno dei tre computer di bordo.

Questo sistema è vitale per la ricezione e l'esecuzione dei comandi terrestri, ma attualmente incontra difficoltà nella comunicazione con una delle sue unità, la "Telecommunications Unit" (TMU).

Il problema della Voyager 1 impedisce di trasmettere dati verso la Terra

Questa disfunzione impedisce il trasferimento dei dati scientifici e ingegneristici verso la Terra. L'FDS raccoglie dati dagli strumenti scientifici e sullo stato della sonda, combinandoli in un pacchetto dati trasmesso tramite la TMU, utilizzando il codice binario.

Recentemente, la TMU ha iniziato a trasmettere un modello ripetitivo di codice binario, indicando un malfunzionamento. Dopo avere escluso altre cause, i tecnici hanno identificato l'FDS come la fonte del problema. Nonostante un tentativo di riavvio, la sonda continua a non trasmettere dati utili. Il team prevede diverse settimane per sviluppare una soluzione.

la terra vista dalla sonda voyager

Lanciate nel 1977, Voyager 1 e la gemella Voyager 2, detengono il primato come le sonde spaziali più longeve. Affrontare queste sfide richiede spesso la consultazione di documenti storici, richiedendo tempo per capire l'impatto dei comandi attuali sul funzionamento della sonda.

I comandi inviati dal centro di controllo terrestre impiegano 22,5 ore per raggiungere Voyager 1, situata a oltre 24 miliardi di chilometri dalla Terra. Questo implica un'attesa di 45 ore (calcolando il tempo di andata e ritorno dei segnali) per valutare l'effetto di un comando ricevuto sulla sonda.

la terra vista dalla sonda voyager

Foto: © ESA/NASA/JPL/University of Arizona

la terra vista dalla sonda voyager

I super venti di Titano Durante la discesa la sonda Huygens è stata spostata dai venti di 165,8 km rispetto alla superficie di Titano. Colpa di un'atmosfera turbolenta, con venti fortissimi che hanno confermato una tesi degli scienziati, quella della "super rotazione" di Titano, ovvero il fatto che l'atmosfera della luna si muove più velocemente della sua superficie. Ma c'è di più: in quota i venti sono "progradi" (cioè che si muovono nella stessa direzione della rotazione della luna) e tendono a diminuire verso la superficie. Negli strati superiori dell'atmosfera, a 120 km di altitudine, soffiano a 120 m/s (430 km/h). Durante la discesa Huygens ha registrato venti a 108 km/h a 55 km di altezza in diminuzione fino a 36 km/h a 30 km di altezza e 14 km/h a 20 km di altezza. A un certo punto i venti sono cessati per poi invertire il moto a 7 km di quota, dando vita a un movimento in direzione opposta negli ultimi 15 minuti di discesa.

la terra vista dalla sonda voyager

Il mistero sull'origine del metano. Due delle principali domande aperte su Titano riguardano l'origine del metano presente nella sua atmosfera, e la persistenza di esso (dal momento che la luce del Sole periodicamente distrugge le emissioni di metano). Nella sua discesa su Titano, Huygens ha registrato un progressivo incremento del gas cresciuto del 40% dopo l'atterraggio. Ulteriori analisi hanno chiarito che il metano non proviene da microrganismi superficiali ma, forse, da riserve liquide situate sotto la superficie ghiacciata del satellite, che raggiungono l'esterno tramite qualche forma di criovulcanismo. Nell'immagine, come potrebbero essere le riserve sotterranee di idrocarburi

Foto: © ESA/ATG medialab

la terra vista dalla sonda voyager

L'origine dell’atmosfera di azoto. La Terra e Titano sono gli unici due oggetti del nostro Sistema Solare ad avere un'atmosfera di azoto. La scoperta non è recente: anche la sonda Voyager aveva registrato la presenza di azoto. Ma grazie agli strumenti a bordo di Hugens è stato possibile averne la conferma diretta. Ma i dati raccolti dalla sonda europea sono stati fondamentali per capire quale può essere l'origine dell'azoto dell’atmosfera di Titano: potrebbe essere stato prodotto da violenti impatti meteoritici che hanno sciolto il ghiaccio di ammoniaca in superficie, circa quattro miliardi di anni fa. Terra e Titano: trova le differenze Nell'immagine, come cambia Titano al variare delle stagioni.

Foto: © ESA/NASA

la terra vista dalla sonda voyager

Decadimento radioattivo e criovulcanismo. Lo spettrometro di massa di Huygens ha scovato tracce di Argon radiogenico sotto i 18 km di quota. Questo gas ha origine unicamente dal decadimento del potassio-40, un isotopo radioattivo che si trova nelle rocce. L'unica possibile ubicazione delle rocce su Titano è collocata sotto all'oceano sotterraneo di idrocarburi e alla crosta di ghiaccio. Poiché l'emivita del potassio-40 è di 1,3 miliardi di anni, molto meno dell'età di Titano, l'analisi di questo isotopo in atmosfera fornisce dati importanti sulla storia del criovulcanismo di questo satellite. Nella foto la regione chiamata Sotra Facula ricostruita sulla base di dati raccolti dalla sonda Cassini durante i sorvoli di Titano.

Foto: © NASA/JPL-Caltech/USGS/Università dell'Arizona

la terra vista dalla sonda voyager

L'analisi della composizione della nebbia di Titano. Fino alla discesa di Huygens, nessuno poteva sapere con certezza se la foschia che avvolge Titano arrivasse o meno fino alla sua superficie (di fatto è così, ha confermato il lander). Il Radiometro Spettrale di Huygens (DISR) ha individuato anche le differenze nella composizione della nebbia alle diverse quote, mostrando che questa assume un colore più chiaro e una composizione più grossolana avvicinandosi alla superficie, e che si dissipa - non del tutto - solo a 30 km di altezza. Nella foto, 6 immagini stereografiche riprese da Huygens durante la sua discesa mostrano la nebbia su Titano a diverse altezze.

la terra vista dalla sonda voyager

La misurazione della composizione chimica degli aerosol. L'analisi di due campioni di particelle atmosferiche prelevati su Titano a 130-135 e 20-25 km di quota ha dimostrato che i maggiori costituenti dei suoi aerosol sono azoto e carbonio a entrambe le altitudini. Queste sostanze hanno probabilmente origine nella parte alta dell'atmosfera del satellite, dove la luce solare altera fotochimicamente i gas come il metano. Nell'infografica, come gli aerosol formano la nebbia di Titano.

Foto: © ESA / ATG medialab

la terra vista dalla sonda voyager

L'osservazione di fiumi e laghi prosciugati. Nascosta da una fitta coperta di nebbia, la superficie di Titano è rimasta misteriosa fino a che lo strumento Descent Imager/Spectral Radiometer (DISR) di Huygens non ha registrato le sue prime, spettacolari immagini durante la discesa. Le riprese hanno rivelato un altopiano solcato da un gran numero di canali, a loro volta convergenti in letti simili a quelli dei fiumi terrestri, con valli scoscese e canyon profondi fino a 100 m. A loro volta, i fiumi sembrano confluire in una vasta distesa scura, periodicamente inondata di metano liquido ed etano. Al momento dell'atterraggio, la regione scura appariva tuttavia come il letto vuoto di un gigantesco lago. Un video a volo d'uccello sui laghi di Titano (guarda) . Nella foto, la più bella immagine ripresa da Huygens al suolo.

Foto: © ESA/NASA/JPL/ University of Arizona

la terra vista dalla sonda voyager

L'ipotesi della presenza di un oceano sotterraneo. Uno strumento di Huygens deputato alla rilevazione di segnali radio a frequenza estremamente bassa (risonanze di Schumann) ricollegabili a fulmini atmosferici ha individuato un dato interessante. Sebbene su Titano non si osservino fulmini simili a quelli terrestri, l'altimetro di Huygens ha individuato segnali anomali a un'altezza compresa tra i 140 e i 40 km dalla superficie del satellite. Per spiegarli, gli scienziati hanno ipotizzato che l'atmosfera del satellite si comporti come un gigantesco circuito elettrico, in cui i due poli sono, da un lato, le correnti ionosferiche di Titano eccitate dalla magnetosfera di Saturno; dall'altro, un grande oceano di acqua e ammoniaca sommerso sotto a 55-80 km a una crosta di ghiacci. Onde sui mari di Titano?

Foto: © A. D. Fortes/UCL/STFC

la terra vista dalla sonda voyager

La scoperta di dune che "scompaiono" dai radar. Con grande sorpresa, i tecnici di missione della Nasa hanno incontrato molte difficoltà nel localizzare il sito di atterraggio di Huygens sulle mappe radar fornite da Cassini. Questo perché il sito di atterraggio del lander si è rivelato essere una distesa di ghiacci coperta da depositi di materiale organico (cioè a base di carbonio) invisibile ai radar. La localizzazione di Huygens è stata possibile grazie alla presenza di due grandi dune scure a circa 30 km dal sito, visibili a tutti gli strumenti. Le dune sono formate forse da particelle di nitrile e idrocarburi simili a granelli di sabbia, delle dimensioni di 100-300 micron. Titano: un mondo ghiacciato ma molto dinamico . Nella foto, il luogo dell'atterraggio della sonda ricostruito con un mosaico di diverse immagini.

Foto: © ESA/NASA/JPL-Caltech/ University of Arizona/USGS

Geminidi

Spazio Arrivano le Geminidi, stelle cadenti di dicembre

Chandrayaan-3-india

Spazio Un'impresa storica dell'Agenzia spaziale indiana

asteroidi, Terra

Spazio E se un asteroide puntasse alla Terra?

Illustrazione: sistema sei esopianeti

Spazio Scoperto un raro sistema di sei esopianeti

SpaceX, motori Raptor

Spazio Starship: in definitiva è un successo o un flop?

Ingegneri al lavoro su l’antenna di Voyager 1, il 9 luglio 1976. Il lancio sarebbe avvenuto il 5 settembre 1977.

Spazio Perché la sonda Voyager 1 manda strani messaggi?

Dove è finita la sonda Voyager 1?

Spazio Dove è finita la sonda Voyager 1?

Voyager 1, dopo 35 anni ai confini del sistema solare

Spazio Voyager 1, dopo 35 anni ai confini del sistema solare

Ecco come hanno fatto a stampare in 3D un cervello umano

Salute Se il cervello si stampa in 3D

HL Tauri

Spazio C'è vapore attorno a una stella simile al Sole

I cibi ultraprocessati sono stati associati a 32 effetti pericolosi per la salute

Salute Sotto accusa i cibi ultraprocessati

Codici sconto.

Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch 15%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisa via Roma consegna gratuita

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Sulle orme di Marco Polo , il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss , il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia , lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

Marco Polo e il suo lungo viaggio

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico ? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti .

Prima dell'ora zero

la terra vista dalla sonda voyager

Voyager telefona a casa. Ripresi i contatti con la storica sonda Nasa

Ai confini del Sistema solare, a 20 miliardi di km, un comando sbagliato aveva cambiato il suo puntamento. Ma si percepiva comunque il suo “battito” ed è stata riorientata. Un prodigio della tecnologia che ancora stupisce dopo 46 anni nello spazio

C’è qualcosa di straordinario nel modo in cui, 46 anni dopo essere stata lanciata, le comunicazioni con la Voyager 2 , la più vecchia (quasi antica, ormai) sonda spaziale ancora attiva, sono state riprese evitando così mesi di silenzio radio. Un prodigio tecnologico anche nel sistema, pensato oltre 50 anni fa, che le permette di non recidere mai il cordone radio che la mantiene in contatto con noi.

Abbonati per leggere anche

I commenti dei lettori.

IMAGES

  1. 24 fotos dos 40 anos da Voyager, a missão que deu novos mundos ao mundo

    la terra vista dalla sonda voyager

  2. La foto della Terra scattata da Cassini dall'orbita di Saturno

    la terra vista dalla sonda voyager

  3. La Terra vista dalla NASA

    la terra vista dalla sonda voyager

  4. La Terra vista dalla ISS, in HD: uno straordinario video in time-lapse

    la terra vista dalla sonda voyager

  5. LA TERRA VISTA DALLA LUNA. PASOLINI E LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

    la terra vista dalla sonda voyager

  6. flash!

    la terra vista dalla sonda voyager

COMMENTS

  1. Nasa. Compie 30 anni la foto della Terra vista da 6 miliardi di

    Compie 30 anni la foto del "puntino blu pallido", l'ultima immagine della Terra catturata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990. Per l'occasione, i tecnici del Jet Propulsion Laboratory ...

  2. Ha 30 anni la foto della Terra scattata dal Voyager. Un pallido punto

    Così l'ultima immagine della Terra catturata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990. Ora quella foto ... La sonda Voyager 1 è stata lanciata il 5 settembre 1977, 16 giorni dopo la sua gemella ...

  3. Voyager 1, rivisitata la celebre foto della Terra della sonda Nasa

    Dopo 30 anni, la Nasa ha rivisitato la foto. Un pallido puntino blu (Pale Blue Dot) visto dallo spazio. Così, esattamente 30 anni fa, veniva descritta la foto della Terra ottenuta dalla sonda ...

  4. Pale Blue Dot

    Omaggi. La sonda Cassini dal 2006 al 2017 ha scattato diverse foto somiglianti alla Pale Blue Dot, raffiguranti la Terra come un pallido punto tra gli anelli di Saturno; tale immagine è stata vista come un omaggio al famoso scatto della Voyager, ed è stata subito soprannominata Cassini's Pale Blue Dot.. Il gruppo musicale symphonic metal finlandese Nightwish ha dedicato alla Pale Blue Dot l ...

  5. Ecco la Terra vista da Saturno

    Copia di: La Terra vista dallo Spazio. VAI ALLA GALLERY (N foto) Le altre foto Dall'inizio dell'era spaziale, le foto della Terra dall'esterno del Sistema Solare sono state solo due: la prima catturata 23 anni fa dalla sonda Voyager 1 in transito al di là di Nettuno; la seconda ripresa dalla stessa Cassini in una posizione analoga a quella di ...

  6. Le più belle foto della Terra vista dallo Spazio

    Uno spicchio di Terra crescente e (in alto nella foto), la Luna: questa foto è stata scattata nel settembre 1977 dalla sonda Voyager 1, quando si trovava a 11,66 milioni di chilometri dalla Terra. La foto è il risultato di tre scatti manipolati poi digitalmente dal Jet Propulsion Laboratory. Per esempio la Luna è stata resa tre volte più ...

  7. Compie 30 anni la foto del 'Pallido punto blu

    Redazione ANSA. Compie 30 anni la foto del 'Puntino blu pallido', l'ultima immagine della Terra catturata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990. Per l'occasione, i tecnici del Jet ...

  8. Voyager 1

    La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.Il lancio è avvenuto nell'ambito del Programma Voyager della NASA il 5 settembre 1977 da Cape Canaveral a bordo di un razzo Titan IIIE, pochi giorni dopo la sua sonda gemella Voyager 2, in un'orbita che le avrebbe permesso di raggiungere Giove per prima.

  9. Ha 30 anni il 'Puntino blu pallido' fotografato dal Voyager 1

    Compie trent'anni la foto del 'Puntino blu pallido', l'ultima immagine della Terra catturata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990. Per l'occasione, il Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della ...

  10. Trent'anni fa la Terra vista dal Voyager

    Così l'ultima immagine della Terra catturata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990. Ora quella foto - denominata Pale Blue Dot - compie 30 anni e per l'occasione, il Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa l'ha restaurata con moderni programmi di trattamento delle immagini, mantenendone l'aspetto originale.

  11. La Nasa ristabilisce il contatto con Voyager, è a 20 miliardi di

    La Nasa ristabilisce il contatto con Voyager, è a 20 miliardi di chilometri dalla Terra ... la sonda due anni fa ha lasciato il Sistema Solare e ora è a più 18,8 miliardi di chilometri dalla ...

  12. La sonda Voyager 1 compie 45 anni, missione da record

    L'immagine in falsi colori della Grande macchia rossa di Giove catturata dalla sonda Voyager 1 nel 1979, dalla distanza di circa 24.000 chilometri (fonte: NASA/JPL)

  13. Quel pallido puntino blu è qui. È la nostra casa. È noi

    Il 14 febbraio 1990, a una distanza di circa 6 miliardi di km dalla Terra, mentre si allontanava dal nostro Sistema Solare, la sonda Voyager 1 della NASA si voltava per un ultimo saluto a casa e scattava una serie di immagini, che sarebbero diventate un gigantesco ritratto di famiglia del nostro sistema planetario (il Family Portrait). Tra esse, uno scatto passato alla storia con il nome di ...

  14. Guarda la Terra ripresa da 6 miliardi di chilometri, la foto

    La Pale Blue Dot rappresenta una delle foto più famose della nostra Terra, un puntino perso nell'oscurità! Ecco la foto storica. La Pale Blue Dot è una fotografia del pianeta Terra scattata nel 1990 dalla sonda Voyager 1, quando si trovava a sei miliardi di chilometri di distanza, oltre l'orbita di Nettuno.L'idea di girare la fotocamera della sonda e scattare una foto della Terra dai ...

  15. Spazio, la sonda Voyager 1 dà i numeri. La Nasa ...

    La sonda Voyager 1 ha iniziato a dare i numeri. Da tre giorni spedisce verso Terra un'arcana sequenza di 0 e 1. Neanche gli scienziati della Nasa che ne seguono ogni passo riescono a capirla. La ...

  16. La sonda Voyager 1 e lo strano "ronzio" rilevato nello spazio

    Una raffigurazione delle sonde più distanti dalla Terra tra cui la Voyager 1 Cosa sappiamo del "ronzio" captato dalla sonda Voyager 1 nello spazio interstellare. Lanciata a settembre del 1977, la sonda della NASA, Voyager 1, ha prima volato verso Giove (1979) e poi si è diretta verso Saturno (1980).

  17. Cosa sta succedendo alla sonda Voyager 1?

    La Voyager 1 è la sonda che detiene il record di distanza raggiunta dalla Terra, 21,337 miliardi di chilometri, e tempo trascorso nello spazio rimanendo in funzione: 45 anni. Da qualche tempo però, presenta un problema bizzarro e paradossale. Il sistema di controllo d'assetto (Attitude and Articulation Control Subsystem - AACS) sta ...

  18. Il lungo addio alle Voyager

    La Voyager 1 si trova attualmente a 23,3 miliardi di chilometri dalla Terra, una distanza per la quale la luce impiega 20 ore e 33 minuti per raggiungere il nostro pianeta, mentre la Voyager 2 si trova a 19,2 miliardi di chilometri (circa 18 ore-luce). ... Spazio Perché la sonda Voyager 1 manda strani messaggi? Spazio Una nuova scoperta dalle ...

  19. Voyager 2

    Voyager 2 è una sonda spaziale, una delle prime ad esplorare il sistema solare esterno, lanciata dalla NASA il 20 agosto 1977 e al 2024 ancora attiva. Fu lanciata da Cape Canaveral, a bordo di un razzo Titan IIIE pochi giorni prima della gemella Voyager 1, anch'essa appartenente al programma Voyager.L'orbita in cui fu immessa la sonda la portò a sfiorare i due pianeti giganti, Giove e Saturno.

  20. Segnali senza senso dalla sonda Voyager 1

    La sonda Voyager 1 della Nasa, l'oggetto più lontano dalla Terra che sia mai stato costruito dall'uomo, sta dando letteralmente i numeri: invia segnali privi di senso, miscugli ripetitivi di ...

  21. Voyager 1, la sonda più lontana dalla Terra, ha un problema con un

    La sonda più lontana dalla Terra, Voyager 1, rappresenta una delle poche "navi spaziali" ad aver attraversato i pianeti esterni del sistema solare e oltrepassato i suoi confini. Al momento, affronta un serio problema al "Flight Data System" (FDS), uno dei tre computer di bordo. Questo sistema è vitale per la ricezione e l'esecuzione dei comandi terrestri, ma attualmente incontra difficoltà ...

  22. La Nasa riprende i contatti con la Voyager 2, la più vecchia sonda

    Voyager 1, nel 1990, si girò per scattare la celebre foto Pale blue dot, quando si trovava a sei miliardi di chilometri di distanza dalla Terra. Un'altra geniale intuizione di Carl Sagan. Un ...

  23. Dove sono arrivate le sonde Voyager? Scopriamolo!

    E non si è ancora fermata! Nel 2018 ha superato i confini del sistema solare e adesso sta ancora esplorando uno spazio ancora inesplorato lontano 19 miliardi di chilometri dalla terra. La sonda Voyager 2 ha avuto nel tempo tanti meriti. Uno dei primi compiti che ha avuto è stato da backup del viaggio di Voyager 1 per le foto di Giove e ...